Muoversi a Firenze: consigli utili

Firenze è la classica città che puoi visitare e muoverti al suo interno a piedi se sei autosufficiente e non hai grosse esigenze legate alla mobilità
L’uso dell’auto non è consigliabile per il numero limitato di parcheggi e per l’elevato numero di aree pedonali dove vi sono anche accessi limitati o regolati con ZTL.
Chi arriva in macchina in alcuni casi è consigliabile parcheggiare a Sesto Fiorentino e arrivare a Firenze in treno.
È consigliabile avere a disposizione una mappa dettagliata della città per orientarsi tra i vari siti artistici, oppure un buon dispositivo personale con navigatore visuale.
Muoversi a Firenze in autobus
La città è ben collegata con numerosi autobus ad alimentazione elettrica che uniscono tutti i punti più importanti, per evitare di camminare sempre a piedi o per fare delle piccole pause.
Per raggiungere per esempio Ponte Vecchio da Piazza della Signoria è consigliabile utilizzare gli autobus della linea 22 e 23.
Muoversi in macchina
Firenze non è l’ideale se vuoi muoverti in macchina, infatti molte aree sono interdette al traffico con isole pedonali e con ZTL.
L’acceso nelle aree soggette a traffico limitato sono regolamentate con dei rigidi disciplinari. Se arrivate con la vostra auto oppure decidete di noleggiarne una a Firenze, tenete conto dei vari divieti in città in modo da evitare multe salate.
È consigliabile parcheggiare l’auto fuori dal perimetro del centro storico e raggiungerlo con gli autobus o in taxi. Oppure parcheggiare all’aeroporto e raggiungere il centro con la navetta oppure un taxi.
Orari ZTL
La ZTL è delimitata da varchi telematici e telepass, che rilevano le targhe di tutti i veicoli che vi transitano.
I settori sono cinque: A, B, O, F e G.
Nei settori A, B e O, la ZTL è attiva tutto l’anno: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 20:00 e il sabato dalle 7:30 alle 16:00.
Da aprile alla prima domenica di ottobre è attiva anche di notte ed è estesa su tutti i settori (A, B, O, F e G) con i seguenti orari:
Per i settori A, B e O gli orari variano
- giovedì dalle 23:00 alle ore 3:00 del giorno dopo;
- il venerdì dalle 20:00 alle ore 3:00 della mattina dopo;
- il sabato dalle 16:00 alle ore 3:00 della mattina seguente.
Per i settori F e G
- giovedì, venerdì e sabato dalle ore 23:00 del giorno prima alle ore 3:00 di quello dopo.
Dove parcheggiare a Firenze
È consigliabile parcheggiare lontano dal centro e dall’area oggetto di ZTL, mentre un parcheggio nei pressi dei poli attrattivi è il Park2Go.
Il garage è privato ma molto vicino al Duomo di Firenze; è il posto ideale dove parcheggiare l’auto per visitare il centro storico di Firenze senza preoccupazioni per le aree a traffico limitato (ZTL).
La soluzione migliore è quella di trovare un parcheggio vicino ai siti d’interesse turistico, con la possibilità di noleggiare biciclette elettriche per spostarsi nel centro.
Muoversi a Firenze in Taxi
I taxi nella città di Firenze vanno prenotati tramite telefono, oppure presso le colonnine o direttamente negli apposti spazi in cui i tassisti sostano.
È vietato fermare un taxi per strada. Risulta essere molto conveniente utilizzare una delle piattaforme online con il servizio di trasporto a chiamata o privato.
Spostarsi in bici o con lo scooter
Il comune di Firenze ha promosso l’iniziativa “Mille e una bici” per promuovere e facilitare l’uso delle biciclette a Firenze si può contattare il sito ufficiale dell’Ente per aderire.
In città sono attivi numerosi punti per il noleggio delle bici:
- presso la stazione di principale di Firenze: dalle 8:00 alle 19:00 da giugno a settembre; dal mese di novembre a quello febbraio dalle ore 10:00 alle 17:00 (dal lunedì al sabato);
- a Piazza Ghiberti: solo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 16:00 da marzo a ottobre; dalle 10:00 alle 17:00 da lunedì al sabato.
I costi oscillano da 1 euro per un’ora fino a 10€ per un intero giorno.
Firenze accessibile
Ecco alcuni consigli per chi non è autosufficiente a una disabilità.
È possibile ottenere un Pass temporaneo per valicare gli ZTL di Firenze contattando l’Ufficio Persone con Disabilità – Rilascio Contrassegni al Tel. 055 40401 // 800 339891 o all’email: upd@serviziallastrada.it, oppure si possono utilizzare gli autobus con le pedane accessibili o i numerosi parcheggi riservati nel centro.
Chi ha bisogno di una sedia a rotelle per aiutarti durante la tua visita a Firenze, esiste il punto informativo turistico in Piazza della Stazione 4 con alcune a disposizione a titolo gratuito.
Tutti i turisti possono fare richiesta all’Infopoint direttamente, per telefono al 055 212245 oppure inviando una mail a touristinfo@comune.fi.it.