FIRENZESPECIAL.IT

I migliori Trekking in Toscana: 5 itinerari indimenticabili. 

 I migliori Trekking in Toscana: 5 itinerari indimenticabili. 

Trekking in Toscana

La Toscana, con il suo variegato paesaggio naturale, è il luogo ideale per chi ama il trekking. In questa regione, infatti, sono numerosi gli itinerari da percorrere a piedi. Ecco allora, una breve guida sui 5 percorsi trekking più belli della Toscana.

 

Fare Trekking in Toscana lungo la via Francigena

La via Francigena è l’antico cammino medievale dei pellegrini. Con i suoi 2000 Km questa strada collegava il sud con il nord dell’Europa.

In Toscana conta ben 15 tappe per un totale di 380 Km attraverso 38 comuni. Si snoda partendo dal Passo di Cisa a Pontetremoli fino ad Acquapendente.

I sentieri di montagna sono piuttosto facili da affrontare, inoltre potrai percorrere mulattiere di pietra e strade di campagna che attraversano campi coltivati a frumento.

Nella Val D’Orcia potrai visitare dei bellissimi borghi ricchi di storia e arte. Tra tutti i cammini per fare trekking in Toscana questo è sicuramente uno dei più belli e suggestivi.

Durante tutto l’itinerario la segnaletica è ottima e numerose sono le infrastrutture per la sosta e l’approvvigionamento dei viandanti.

 

Il Sentier Elsa: il trekking alla scoperta della provincia senese

Colle Val d’Elsa è un borgo che si trova nella provincia di Siena. In questo luogo potrai iniziare un cammino davvero incredibile per bellezza e fascino attraverso il parco fluviale del fiume Elsa. Il sentiero regala scorci indimenticabili fatti di acque turchesi e paesaggi mozzafiato.

Gli accessi al sentiero sono sei e in estate potrai anche fare il bagno nel fiume. Per effettuare tutto il percorso, andata e ritorno, occorrono circa 2 ore.

Lungo il cammino incontrerai zone attrezzate per i pic-nic dove potrai rilassarti facendo una sosta. Non dimenticare di vedere la Cascata del Diborrato che da un’altezza di 15 mt si tuffa nelle acque cristalline  del fiume. Anche questo è un percorso facile e poco impegnativo.

 

L’Anello tra le Balze del Valdarno: il trekking a due passi da Firenze 

Le Balze del Valdarno costituiscono uno dei paesaggi toscani più belli e inaspettati. A pochi chilometri da Firenze potrai ammirare un paesaggio da selvaggio West.

E’ un luogo fatto di formazioni di argilla, sabbia e ghiaia stratificata di colore rossiccio. Per godere di questo paesaggio vi sono due sentieri che si uniscono fra loro formando un anello.

Il Sentiero delle Fossate (931 mt) in 15 tappe e quello dell’Acqua Zolfina (1000 mt) in 14 tappe. Il percorso presenta una difficoltà medio-bassa e tutti i sentieri sono tracciati con il segno del CAI n.51.

Lungo questi due sentieri incontrerai il piccolo borgo di Pietrevigne da cui poter osservare il magnifico scenario delle Balze dall’alto.

Inoltre si consiglia una visita anche al bellissimo e caratteristico borgo di Castelfranco di Sopra.

Si tratta di un percorso da appena 6km ad anello, vale a dire che non dovrai tornare mai sui tuoi passi per raggiungere di nuovo il punto di partenza.

Questo genere di percorsi sono piuttosto diffusi in Italia e sono molto interessanti per chi ha giusto due o tre giorni a disposizione. Qui trovi una guida dove poter approfondire.

 

Il Santuario della Verna e il Bosco delle Fate: fare trekking nell’aretino

Un altro bellissimo itinerario per fare trekking in Toscana è la provincia di Arezzo. Ci troviamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Questo itinerario attraversa un luogo dal nome fiabesco il Bosco delle Fate. Il percorso si snoda ad anello per una durata di circa tre ore ed ha una difficoltà medio-bassa.

Si consiglia di percorrerlo in autunno in quanto il bosco regala colori davvero molto belli. Sul Monte Penna a pochi chilometri dal Bosco delle Fate e da Chiusi si trova il santuario francescano della Verna.

Secondo la tradizione è qui che San Francesco  ha ricevuto le stigmate il 14 settembre del 1224. Per iniziare il cammino parti da Chiusi della Verna e prendi il sentiero n.50 e raggiungi la piccola Cappella che ti porterà all’ingresso del Santuario. Inoltre vi segnaliamo Il Balcone del Diavolo che si affaccia sullo strapiombo della Verna.

 

La Riserva Naturale di Monterufoli – Caselli: trekking in Val Cecina

Anche la provincia di Pisa ha bellissimi sentieri per il trekking da offrire. Stiamo parlando della Riserva Naturalistica di Monterufoli – Caselli, 4130 ettari attraverso il comune di Pomarance in Val Cecina.

Qui la fanno da padrone boschi secolari, bellissimi vigneti e sorgenti termali. La Tenuta di Monterufoli si trova vicino l’antica stazione della miniera di lignite e oggi è un’azienda agricola biologica dove si può anche soggiornare.

Proprio da qui parte il sentiero S3 dei Ponti Fantasma e Poggio Miniera.

Si tratta di 9 km percorribili in 3 ore circa e con una difficoltà media, lungo la vecchia ferrovia alla scoperta dell’antica miniera di lignite in disuso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

to top